Andiamo su un altro produttore interessante, dato che si passa stavolta a Panasonic, azienda che da sempre si distingue nell’ambito dell’intrattenimento con contenuti sempre aggiornati e mai banali, e questo lettore blu ray modello BDT370 ne è la dimostrazione concreta con un sacco di funzionalità accessorie che vanno ad arricchire l’esperienza finale dell’utente senza discostare la qualità dalla funzione principale ma anzi mantenendola in tutto ciò che viene offerto. Partiamo come sempre dal lato estetico. Questo lettore è composto da due trame: quella frontale e quella relativa al resto del corpo.
Il colore dominante è il nero, che troviamo in due tonalità molto diverse, complice dei materiali differenti utilizzati dal produttore. Nella parte frontale abbiamo un pannello lucido che propone il vano lettore, quasi completamente mimetizzato e incorporato nel corpo del prodotto, sul lato sinistro. Sull’estrema sinistra abbiamo il logo 4K relativo dunque alla risoluzione massima dei contenuti supportati. Ricordiamo che il 4K è ben quattro volte la risoluzione del Full HD, che ancora oggi è un riferimento per la qualità dei file prodotti da riprodurre. Sulla parte centrale troviamo il logo Panasonic in bella vista e sul lato destro trovano spazio il display retroilluminato con le info sul lettore e il logo blu ray disc.
Panasonic si distingue con prodotti sempre competitivi
I pulsanti relativi alla riproduzione si trovano nella parte superiore del corpo, a ridosso di quella frontale. Lato estetico ho parlato di un nero diverso, e così è infatti grazie al metallo levigato che troviamo su tutto il resto del corpo del prodotto. La qualità dei metalli utilizzati c’è e si vede in modo concreto, tenetela dunque presente quando valutate l’acquisto di un prodotto di fascia alta che si costa qualcosa in più, ma è comunque di un altro livello a partire dall’estetica.
Come detto abbiamo la qualità 4K e questo non vale solo per i dischi blu ray che inseriamo all’interno ma anche per i contenuti che andiamo a riprodurre grazie alla comoda interfaccia USB presente. Possiamo infatti caricare file da vedere direttamente da chiavetta o hard disk esterni collegati. Inoltre abbiamo la porta ethernet per il collegamento alla rete cablata che non è utile solo per il collegamento a internet, ma anche per andare a leggere i file dai PC collegati alla rete di casa, oltre a eventuali NAS o dischi di rete.
Lettore di fascia medio alta che offre molto
Qualora non riusciste a mettere il lettore vicino ad un router o al vostro modem diretto, potrete facilmente rimediare grazie alla presenza del modulo Wi-Fi, che permette il collegamento alla rete senza fili di alcun tipo e il setup è estremamente semplice, di conseguenza anche se non siete pratici riuscirete comunque a far tutto in pochi minuti.
Presente anche l’upscaling delle immagini in 4K, che per chi non lo sapesse rielabora i contenuti di risoluzione inferiore e permette di vederli in risoluzione migliore, il top quindi, 4K, direttamente e in automatico inserendo il lettore come tramite. La qualità dunque non manca e se cercate qualcosa di livello superiore, si tratta di una delle scelte consigliate.